Perché alluminio ? Cogliamo l’occasione per ricordarvi come sempre più spesso si ricorra all’utilizzo dell’alluminio non solo inedilizia ma soprattutto nell’industria automobilistica e aerospaziale per la sua elevata leggerezza e resistenza.Per il nostro settore l’alluminio è un metallo estremamente duttile, adatto a soddisfare le diverse esigenzecostruttive, dal serramento alla persiana, ed è estremamente resistente tanto da permettere la realizzazionedel maggior numero di facciate continue. Le moderne verniciature, oggi giorno, garantiscono dei processi dieccellente qualità con una durabilità minima di 10 anni. La ricerca dei progettisti è rivolta a trovare soluzioniche risolvano le esigenza dell’utente finale quali la sicurezza e la maneggevolezza. L’alluminio infattirisponde al grande quesito ecologico che l’umanità deve affrontare per il grande sviluppo industriale etecnologico del prossimo secolo: nel settore edilizio evita l'abbattimento delle foreste, è riciclabile, ed evital’utilizzo di materiali e vernici spesso velenose, nel settore industriale è leggero consentendo unadiminuzione nei consumi e nell’inquinamento. La sua versatilità è documentata dalle diverse forme,arrotondate e sagomate, tale da permettere una integrazione armoniosa sia con gli arredamenti moderni siacon ambienti antichi. Ne consegue che nel confronto con il PVC (plastica) ne esca senza alcun dubbio vincente.Elenchiamo i principali punti di forza dell’ alluminio :-Isola sia dal caldo che dal freddo con le soluzioni a taglio termico-Permette il risparmio energetico sia nel riscaldamento che nel raffreddamento degli edifici-E' riciclabile, può essere riutilizzato senza che esso perda le sue caratteristiche fondamentali-Permette l'isolamento acustico, migliorando la qualità della vita - E' resistente ma leggero, ideale per la realizzazione di grandi strutture-E' flessibile e versatile, adatto a tutte le necessità e a tutti gli stili-Può essere verniciato, con un'ampia varietà di colorazioni fino alle innovative finiture legno, spesso utilizzata nella ristrutturazione di edifici d'epoca-E' durevole e sopporta tutte le condizioni climatiche-La manutenzione è minimaE’ atossico , sia grezzo che preverniciato è classificato come Reazione al fuoco Classe “0”: non generaemissioni dannose